Home
Iscrizione
Per i ragazzi
Per gli adulti
Destinazioni
Cataloghi
Chi siamo
Contatti
Home
Iscrizione
Per i ragazzi
Per gli adulti
Destinazioni
Cataloghi
Chi siamo
Contatti
Modulo iscrizione gruppi - Vivimondo
737
page-template-default,page,page-id-737,bridge-core-1.0.6,qode-tours-2.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1400,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-18.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
COSA STAI CERCANDO?
Modulo iscrizione gruppi
*Cognome
Sesso
F
M
*Nome
Allegare alla presente una fotocopia fronte/retro del documento per l’espatrio
*Codice fiscale
Nazionalità (*)
*Data di nascita
*Luogo
*Via
*C.A.P
*Città
*Prov.
Tel. Ab.
Cell. dello Studente
E-mail
Scuola frequentata in Italia
*Cognome e Nome del Padre
*Cell.
*Mail
*Prof.ne
*Cognome e Nome della Madre
*Cell.
*Mail
*Prof.ne
I dati forniti nel presente modulo sono trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (GDPR) come riportato sul nostro sito www.vivimondo.it
Spazio Vivimondo
Pratica n°
Cod viaggio
Note
DESTINAZIONE
DAL
AL
NOME DELL'ACCOMPAGNATORE
*Segnalare eventuali problemi di salute, problemi motori, intolleranze alimentari, allergie, diete speciali, etc.:
(Le iscrizioni per studenti con gravi problemi di salute o forti allergie o intolleranze, sono subordinate all’accettazione da parte della nostra organizzazione.)
Sistemazioni
Famiglia
College
Residence
richiesta abbinamento con Nome
Cognome
Le sistemazioni diverse da camera doppia (es. singola/tripla/etc.) sono sempre soggette a disponibilità da parte dell’organizzazione estera
Quota base
€
Quota di iscrizione
€
Assicurazione facoltativa per rinuncia viaggio, rimborso penale, spese riprotezione viaggio: Globy giallo
€
TOTALE PRATICA
€
ACCONTI E SALDO COME DA PROGRAMMA (inviare via fax o e-mail copia dell’avvenuto pagamento)
Per accettazione del pacchetto turisto e delle condizioni generali di contratto di vendita
Data
Firma del genitore o del partecipante maggiorenne
USCITE SERALI PER MINORENNI (vedi info riportate sul nostro sito www.vivimondo.it):
AUTORIZZO
NON AUTORIZZO
mia figlia/o ad uscire la sera DA SOLA/O SENZA LA PRESENZA DELL’ACCOMPAGNATORE. L’autorizzazione è necessaria per studenti dai 14 anni compiuti. Salvo ove diversamente previsto dall’organizzazione estera.
Prendo comunque atto che, in caso di sistemazione in famiglia, gli spostamenti serali anche in occasione di attività organizzate dalla scuola, dovranno essere effettuati da mia figlia/o autonomamente, senza la vigilanza dell’accompagnatore. Sono consapevole del fatto che, indipendente dalla mia scelta, mia figlia/o è sempre tenuta/o a non prendere iniziative personali che non siano state concordate con l’accompagnatore e a rispettare tutte le norme comportamentali e gli orari di rientro stabiliti dall’organizzazione estera. Sollevo quindi ABC INTERNATIONAL by VIVIMONDO® s.r.l., gli accompagnatori e l’organizzazione estera da ogni responsabilità relativa ad accadimenti che dovessero verificarsi nel caso in cui mia figlia/o, di sua iniziativa, decidesse di non rispettare quanto sopra.
Data
Firma del genitore
* CAMPI OBBLIGATORI
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA
1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornitore in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dal D. lgs. 23 maggio 2011 n. 79 recante approvazione del Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo (in seguito anche il “Codice del turismo”) così come via via modificato, da ultimo con D. lgs. 62/2018. 2. DEFINIZIONI Ai sensi dell’art. 33 del Codice del Turismo si intende per: a) organizzatore di viaggio: “un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita” b) pacchetto: “la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza” c) viaggiatore: “chiunque intende concludere un contratto, stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base ad un contratto concluso, nell’ambito di applicazione” del Codice del Turismo. 3. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO L’iscrizione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione dell’iscrizione è subordinata all’accertata disponibilità di posti e si perfezionerà, con conseguente conclusione del contratto, con l’invio della relativa conferma scritta, anche a mezzo fax e/o e-mail, da parte dell’organizzatore. In caso di minori di anni 18 (diciotto) il contratto si intenderà validamente perfezionato subordinatamente all’avvenuta sua sottoscrizione da parte di entrambi i genitori, ovvero di uno solo di essi, esercenti la responsabilità genitoriale (anche in caso di genitori separati o divorziati, ovvero di coppie di fatto), ovvero con la sottoscrizione del genitore affidatario in via esclusiva, superstite o del legale affidatario non genitore. 4. PAGAMENTI Se non diversamente indicato nell’informativa precontrattuale o nel contratto, all’atto dell’ iscrizione dovrà essere corrisposta: quota di iscrizione o gestione pratica, acconto/i del prezzo del pacchetto turistico pubblicato/i o indicato/i nella quotazione del pacchetto fornito dall’organizzatore. Il saldo dovrà essere tassativamente versato entro il termine stabilito dall’organizzatore nel proprio programma o nella conferma di prenotazione del servizio/pacchetto turistico richiesto. Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento dell’iscrizione. Il mancato rispetto delle condizioni di pagamento alle date stabilite costituisce clausola risolutiva tale da determinare la risoluzione di diritto da operarsi con semplice comunicazione scritta, via fax o via e mail o presso domicilio anche elettronico, ove comunicato del viaggiatore. 5. QUOTA Le quote e i supplementi sono stabiliti in base ai cambi di valute alla data di stampa del pacchetto di viaggio. Esse potranno essere modificate fino a 20 giorni precedenti la partenza e in seguito a variazioni es. di: - costi di trasporto, incluso il costo del carburante; - diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; - tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. 6. RECESSO DEL VIAGGIATORE Il viaggiatore può recedere dal contratto in ogni momento prima dell’inizio del pacchetto, dietro rimborso all’organizzatore delle spese sostenute, adeguate e giustificabili del cui ammontare quest’ultimo fornisce motivazione al viaggiatore che ne faccia richiesta. Il viaggiatore può recedere dal contratto, senza pagamento di penali nelle seguenti ipotesi: • aumento del prezzo di cui al precedente art. 5 in misura eccedente l’8%; • modifica significativa di uno o più elementi del contratto proposto dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal viaggiatore. Nei casi di cui al precedente comma, il viaggiatore ha alternativamente diritto: • ad usufruire di un altro pacchetto turistico di importo equivalente, o, se non disponibile, superiore senza supplemento di prezzo, ovvero di importo inferiore, con restituzione della differenza di prezzo; • alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della comunicazione della decisione di chiedere rimborso. Il viaggiatore dovrà dare comunicazione scritta, della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dalla proposta di aumento o modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Il viaggiatore che recede dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate ai precedenti commi del presente articolo, dovrà darne comunicazione scritta a mezzo raccomandata. Verrà addebitato, oltre alla quota di iscrizione e al costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo per il recesso nella misura indicata: 40% dall’atto dell’iscrizione a 30 giorni lavorativi (sabati esclusi) prima della partenza; 70% da 29 a 10 giorni lavorativi (sabati esclusi) prima della partenza; 90% da 9 a 3 giorni lavorativi (sabati esclusi) prima della partenza. Nessun rimborso dopo tale termine. Rimangono sempre a carico del viaggiatore, la quota di iscrizione, le spese del costo di gestione e il premio della copertura assicurativa. 7. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA È facoltà dell’organizzazione modificare unilateralmente le condizioni di contratto prima dell’inizio del pacchetto, laddove la modifica sia di scarsa importanza. La modifica verrà prontamente comunicata per iscritto al viaggiatore. Prima della partenza l’organizzatore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto o di annullarlo ne dà immediato avviso in forma scritta al viaggiatore, indicando il tipo di modifica o la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica entro il termine specificato dall’organizzatore ovvero due giorni lavorativi, il viaggiatore dovrà dare comunicazione della propria decisione optando alternativamente per il rimborso della somma già pagata ovvero per godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostitutivo, come previsto dall’art. 40 del Codice del Turismo. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Il viaggiatore può esercitare i diritti sopra citati anche quando il pacchetto turistico viene cancellato prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del viaggiatore, o l’annullamento dipenda da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. 8. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione tranne un fatto proprio del contraente una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, risarcirlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal partecipante per serie e giustificate ragioni, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 9. SOSTITUZIONI Il viaggiatore rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 7 (sette) giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b) il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 38 del Codice del Turismo) ed in particolare (a mero titolo esemplificativo) i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certficati sanitari; c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione; d) il sostituto rimborsi all’organizzazione tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione; Il cedente e il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonchè degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo. 10. OBBLIGHI DEI VIAGGIATORI Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, al viaggiatore sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale concernenti i passaporti e i visti e le formalità sanitarie necessarie per l’espatrio. Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizzia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE anche di carta di identità valida per l’espatrio. Per quanto riguarda l’espatrio dei minori di anni 14 e l’espatrio dei minori per i quali è necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizza di Stato http://www.polizziadistato.it/articolo/191/. I viaggiatori dovranno reperire comunque le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i viaggatori provvederanno, prima della partenza, a verficare l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www. viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all’organizzatore. I viaggiatori dovranno informare l’organizzazione della propria ciitadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonchè dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero richiesti. Al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il viaggiatore avrà l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero degli Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it. Le informazioni di cui sopra non sono contenute nei cataloghi dei T.O. - on line o cartecei - poichè essi contengono informazioni descrittive di carattere generale per come indicate nell’opuscolo informativo e non informazioni temporalmente mutevoli. Le stesse, pertanto, dovranno essere assunte a cura dei viaggiatori. I viaggiatori dovranno, inoltre, attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonchè, ai regolamenti e alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I viaggiatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio. L’organizzatore che abbia concesso un indennizzo o una riduzione di prezzo ovvero corrisposto un risarcimento del danno o sia costretto ad ottemperare ad altri obblighi prescritti dalla legge, ha il diritto di regresso nei confronti dei soggetti che abbiano contribuito al verificarsi delle circostanze o dell’evento da cui sono derivati l’indennizzo, la riduzione del prezzo, il risarcimento del danno o gli altri obblighi in questione, nonchè dei soggetti tenuti a fornire servizi di assistenza ed alloggio in forza di altre disposizioni, nel caso in cui il viaggiatore non possa rientrare nel luogo di partenza. L’organizzatore che abbia risarcito il viaggiatore è surrogato, nei limiti del risarcimento corrisposto, in tutti i diritti e le azioni di quest’ultimo verso i terzi responsabili; il viaggiatore fornisce all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga. (art. 51 quinquies CdT). Il viaggiatore è sempre tenuto ad informare l’organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, terapie in corso, patologie attestate da certificazione medica etc.) e a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati. 11. CAMBIO FAMIGLIA OSPITANTE Le famiglie ospitanti vengono individuate dall’organizzazione estera, tramite i propri partner locali. Si precisa che per famiglia ospitante si intende un nucleo composto anche da un solo componente adulto, con o senza prole, senza discrimazione di genere, etnia, religione, sesso, condizioni economiche, orientamento sessuale, livello culturale e sociale, area geografica, che potranno dunque differire dalla famiglia di origine. In caso di richiesta del partecipante di cambio della famiglia ospitante per giustificati motivi comunicati tempestivamente all’accompagnatore o al referente locale, l’organizzazione estera provvederà al cambio della stessa dopo aver controllato l’effettiva situazione e la disponibilità di famiglie sostitutive. Richieste di cambio legate a incompatibilità soggettive comporteranno il rientro anticipato con tutte le spese a carico del viaggiatore e senza alcun rimborso del soggiorno non goduto. 12. REGIME DI RESPONSABILITÀ L’organizzatore è responsabile dell’esatta esecuzione di tutti i servizi turistici inclusi nel contratto e risponde dei danni arrecati al viaggiatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori di servizi, a meno che l’evento - imprevedibile ed inevitabile - sia derivato da fatto del viaggiatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel caso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze inevitabili e straordinarie. 13. LIMITE ALLA RESPONSABILITÀDELL’ORGANIZZATORE In caso di rientro del viaggiatore/gruppo, a norma dell’art. 46 del Codice del Turismo l’organizzatore è esonerato da ogni responsabilità quanto la mancata o inesatta esecuzione del contratto dipenda da caso fortuito o forza maggiore (e così, esemplificativamente, da scioperi, eruzione vulcanica, epidemie, guerre, attentati, terroristici, etc.) In tali casi l’organizzatore provvederà all’assistenza fornendo eventuale sistemazione, pasti o rientro con i mezzi alternativi disponibili e ciò esclusivamente previa autorizzazione del sottoscrittore del contratto, nonchè immediato versamento delle spese extra occorrenti. 14. LIMITI DEL RISARCIMENTO Il risarcimento dei danni non può in ogni caso essere superiore a quanto previsto dalle convenzioni internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico, dagli articoli 1783 e 1784 del Codice Civile e più in genere dalla vigente normativa in materia. Laddove ammesso dalle vigenti norme, il risarcimento dovuto dall’organizzatore viene espressamente limitato al triplo del prezzo totale del pacchetto. L’organizzatore non può essere ritenuto responsabile di eventuali spese o oneri derivati da circostanze aventi carattere imprevedibile o inevitabile (manifestazioni, scioperi, maltempo, quarantene, guerre) ovvero da cause fortuite e/o di forza maggiore (epidemie e atti terroristici, etc.). 15. OBBLIGO DI ASSISTENZA L’Organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al viaggiatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamento in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’Organizzatore è esonerto dalle rispettive responsabilità (art. 12, 13 e 14 delle presenti Condizioni Generali di Contratto di Vendita) quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al viaggiatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore. 16. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal viaggiatore senza ritardo affinchè l’organizzatore, l’accompagnatore o il suo rappresentante locale vi pongano tempestivamente rimedio. Il viaggiatore ha facoltà di assegnare all’organizzazione un termine, ragionevole, al fine di porre rimedio al difetto di conformità. 17. RIENTRO ANTICIPATO Il viaggiatore che, per motivi quali malattia, mancato adattamento, motivi famigliari, motivi personali, richiederà il rientro anticipato, non avrà diritto al rimborso relativo al soggiorno non goduto, e le spese del rientro saranno a suo totale carico. 18. REGOLE DI COMPORTAMENTO Ai partecipanti è richiesto di tenere un comportamento consono al normale vivere civile, rispettoso della famiglia ospitante e delle regole locali. Qualora il partecipante dovesse tenere un comportamento contrario alle norme di correttezza e civiltà, o non conformi agli usi locali, o presenti uno stato di salute incompatibile con la permanenza nel paese ospitante, l’organizzatore ha il diritto di risolvere il contratto e di rimpatriare il partecipante a spese di quest’ultimo. Il partecipante sarà chiamato a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire. 19. REDAZIONE E DIFFUSIONE DEI PROGRAMMI In ottemperanza a quanto disposto dal Codice del Turismo, i programmi sono redatti in modo da fornire al pubblico un’informazione corretta e completa, e contengono indicazioni su: durata del soggiorno, località, descrizione del college o della diversa struttura ricettiva, prezzo, termini e condizioni per la rinuncia e ammontare delle eventuali penali. 20. RESPONSABILITÀ CIVILE TERZI Secondo le norme in vigore l’organizzatore ha stipulato una polizza R.C.T. con UNIPOLSAI n. 1/48212/319/124751823. 21. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, all’atto dell’iscrizione è possibile, anzi consigliabile, stipulare con l’organizzatore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. 22. FONDO DI GARANZIA I pacchetti turistici oggetto di vendita con il contratto disciplinato dalle presenti condizioni generali, è assistito dalla seguente garanzia per il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del turista, nei casi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore, ai sensi di quanto previsto dal II o III comma dell’art. 50 Decreto Legislativo 23 maggio 2011 n. 79:VITTORIA ASSICURAZIONI Spa (Polizza numero 631.36.922319). Per ogni controversia dipendente dal presente contratto sarà competente esclusivamente il Foro di Treviso. ADDENDUM A. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di alloggio, ovvero di servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio, non si configurano come pacchetto turistico, per cui esulano dall’ambito di applicazione del Codice del Turismo. CONDIZIONI DI CONTRATTO Tali contratti saranno regolati dalle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate in quanto applicabili. L’applicazione di dette clausole non determina l’assoggettamento dei relativi contratti alle norme che disciplinano i pacchetti turistici. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzazione, viaggio, ect.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (intermediario, etc.). Approvato da ASSOTRAVEL, ASSOVIAGGI, ASTOI, FIAVET D.T. = ABC INTERNATIONAL, Vicolo del Vento nr. 02, 31100 TREVISO Lic. nr. 106/84839 del 11 agosto 2009, Provincia di Treviso. Treviso, 01 ottobre 2019
*Accetto condizioni generali di contratto di vendita